In questo periodo prosegue lo sviluppo contemporaneo dei due gioielli di Casa Ferrari: il V12 di Gioachino Colombo e quello di Aurelio Lampredi. Nel motore della 225 S la paternità di Colombo è evidente, tuttavia le migliorie apportate vanno a totale merito degli studi di Lampredi. Ci riferiamo in particolare all’efficace ed innovativo disegno dei condotti di alimentazione ed al comando delle valvole. Alcuni esemplari propongono i telai “Tuboscocca” della Gilco, mentre nelle carrozzerie ritroviamo le belle realizzazioni di Touring e di Vignale, ancora nel pieno della loro creatività.
Accurata selezione dei migliori scatti della 225 S in alta definizione. La photogallery vuole raccontare le peculiarità di questo modello Ferrari del 1952, soffermandosi sui dettagli e le inquadrature più rilevanti.
Motore | anteriore, longitudinale, 12V 60° |
Alesaggio e corsa | 70 x 58,8 mm |
Cilindrata unitaria | 226,28 cm3 |
Cilindrata totale | 2715,46 cm3 |
Rapporto di compressione | 8,5 : 1 |
Potenza massima | 154 kW (210 CV) a 7200 giri/min |
Potenza specifica | 77 CV/l |
Coppia massima | - |
Distribuzione | monoalbero, 2 valvole per cilindro |
Alimentazione | 3 carburatori Weber 36 DCF |
Accensione | mono, 2 spinterogeni |
Lubrificazione | carter umido |
Frizione | monodisco |
Telaio | tubolare in acciaio |
Sospensioni anteriori | indipendenti, quadrilateri trasversali, balestra trasversale, ammortizzatori idraulici |
Sospensioni posteriori | ponte rigido, doppie balestre semiellittiche longitudinali, ammortizzatori idraulici |
Freni | a tamburo |
Cambio | 5 rapporti + RM |
Sterzo | vite senza fine e settore |
Serbatoio carburante | - |
Pneumatici anteriori | 5.50 x 16 |
Pneumatici posteriori | 6.00 x 16 |
Tipo di carrozzeria | berlinetta, spider, 2 posti |
Lunghezza | - |
Larghezza | - |
Altezza | - |
Passo | 2250 mm |
Carreggiata anteriore | 1278 mm |
Carreggiata posteriore | 1250 mm |
Peso | 850 kg a vuoto |
Velocità massima | 230 km/h |
Accelerazione 0-100 km/h | - |
0-400 m | - |
0-1000 m | - |