Sempre basato sul progetto di Gioachino Colombo ed arricchito dagli apporti di Aurelio Lampredi, il V12 Ferrari raggiunge i tre litri di cilindrata. Vignale e Touring ne realizzano la carrozzeria. Memorabile l’impresa di Bracco, sul Passo della Futa, che gli permette di aggiudicarsi la Mille Miglia del 1952 ed il giro più veloce di Ascari a Le Mans nello stesso anno. I continui miglioramenti derivati dalle esperienze fatte nelle competizioni sportive, portano alla nascita della 250 MM.
Motore | anteriore, longitudinale, 12V 60° |
Alesaggio e corsa | 73 x 58,8 mm |
Cilindrata unitaria | 246,10 cm3 |
Cilindrata totale | 2953,21 cm3 |
Rapporto di compressione | 9:1 |
Potenza massima | 169 kW (230 CV) a 7500 giri/min |
Potenza specifica | 78 CV/l |
Coppia massima | - |
Distribuzione | monoalbero, 2 valvole per cilindro |
Alimentazione | 3 carburatori Weber 36 DCF |
Accensione | mono, 2 spinterogeni |
Lubrificazione | carter umido |
Frizione | monodisco |
Telaio | tubolare in acciaio |
Sospensioni anteriori | indipendenti, quadrilateri trasversali, balestra trasversale inferiore, ammortizzatori idraulici |
Sospensioni posteriori | ponte rigido, balestre semiellittiche longitudinali, ammortizzatori idraulici |
Freni | a tamburo |
Cambio | 5 rapporti + RM |
Sterzo | vite senza fine e settore |
Serbatoio carburante | capacità 150 l |
Pneumatici anteriori | 5.50 x 16 |
Pneumatici posteriori | 6.00 x 16 |
Tipo di carrozzeria | berlinetta, 2 posti |
Lunghezza | 3800 mm |
Larghezza | 1570 mm |
Altezza | 1400 mm |
Passo | 2250 mm |
Carreggiata anteriore | 1278 mm |
Carreggiata posteriore | 1250 mm |
Peso | 850 kg a vuoto |
Velocità massima | 250 km/h |
Accelerazione 0-100 km/h | - |
0-400 m | - |
0-1000 m | - |