Progettata in funzione della Mille Miglia 1956 e destinata a sostituire la 860 Monza, montava il V12 con doppia accensione e carter secco derivato dal 4,5 litri da Grand Prix. Anche se la tipologia del motore si può considerare della “Scuola Lampredi”, le misure dell’alesaggio e della corsa farebbero più pensare ad un V12 di Colombo. La vettura fu subito vincente: prima alla Mille Miglia con Castellotti seguita dalle due 860 Monza di Collins e Musso, la troviamo anche al quarto posto condotta da Fangio
Motore | anteriore, longitudinale, 12V 60° |
Alesaggio e corsa | 73 x 69,5 mm |
Cilindrata unitaria | 290,88 cm3 |
Cilindrata totale | 3490,61 cm3 |
Rapporto di compressione | 9:1 |
Potenza massima | 235 kW (320 CV) a 7200 giri/min |
Potenza specifica | 92 CV/l |
Coppia massima | - |
Distribuzione | monoalbero, 2 valvole per cilindro |
Alimentazione | 3 carburatori Weber 36 IR4/C1 |
Accensione | doppia, 4 spinterogeni |
Lubrificazione | carter secco |
Frizione | multidisco |
Telaio | tubolare in acciaio |
Sospensioni anteriori | indipendenti, quadrilateri trasversali, molle elicoidali, ammortizzatori idraulici |
Sospensioni posteriori | ponte De Dion, doppi puntoni, balestra trasversale, ammortizzatori idraulici |
Freni | a tamburo |
Cambio | 4 rapporti + RM |
Sterzo | vite senza fine e settore |
Serbatoio carburante | capacità 190 l |
Pneumatici anteriori | 6.00 x 16 |
Pneumatici posteriori | 7.00 x 16 |
Tipo di carrozzeria | spider, 2 posti |
Lunghezza | - |
Larghezza | - |
Altezza | - |
Passo | 2350 mm |
Carreggiata anteriore | 1296 mm |
Carreggiata posteriore | 1310 mm |
Peso | 880 kg a vuoto |
Velocità massima | 280 km/h |
Accelerazione 0-100 km/h | - |
0-400 m | - |
0-1000 m | - |