La transizione dai carburatori all’iniezione e le leggi anti inquinamento avevano sensibilmente ridotto la potenza della 308 GTBi rispetto alla precedente 308 GTB. Gli studi celermente avviati per ovviare all’inconveniente indicarono le quattro valvole per cilindro come soluzione ottimale.
La 308 GTS Quattrovalvole, con tettuccio tipo Targa rimuovibile, occupò il posto della 308 GTSi e fu presentata al salone di Parigi 1982 assieme al modello 308 GTB Quattrovalvole. La presenza nel nome del veicolo della parola “Quattrovalvole” si riferiva alle testate del propulsore, provviste di quattro valvole per cilindro: una novità che rese possibile un incremento della potenza rispetto alla versione precedente.
ProseguiDal punto di vista estetico il nuovo modello era molto simile a quello uscente, ma poteva essere riconosciuto dalla presenza sul cofano anteriore di un sottile sfiato che aveva lo scopo di far espellere con maggior facilità l’aria proveniente dal radiatore.
C’erano poi i retrovisori esterni comandati elettricamente sulle portiere, dotati di un piccolo scudetto Ferrari sul guscio; una nuova griglia del radiatore con alle sue estremità le luci di posizione rettangolari e nuovi indicatori di direzione, di forma rettangolare, siti sui lati dei parafanghi anteriori. Anche l’interno fu oggetto di piccole variazioni, e la parte centrale realizzata in tessuto dei sedili fu disponibile a richiesta, al posto dei normali sedili standard ricoperti totalmente in pelle.
Il volante nero satinato a tre razze con la corona in pelle fu aggiornato con una sezione triangolare attorno al pulsante dell’avvisatore acustico. Come nelle versioni precedenti dei modelli 308, le vetture destinate al mercato americano erano riconoscibili dai paraurti più grandi e dagli indicatori di direzione rettangolari ai lati dei parafanghi. Gli optional a richiesta comprendevano la vernice metallizzata, uno spoiler anteriore più marcato, l’impianto dell’aria condizionata, i cerchi allargati, le ruote Speedline da 16” con pneumatici Pirelli e un alettone di color nero satinato posto nella parte posteriore del telaio che ospitava il tettuccio.
Quest’ultimo accessorio faceva parte della dotazione di serie sulle vetture destinate al mercato giapponese.
Il propulsore V8 derivava dal medesimo progetto utilizzato per la 308 GTSi, con l’eccezione delle quattro valvole per cilindro. L’unità motrice aveva una configurazione a 90 gradi con doppi alberi a camme in testa per bancata di cilindri comandati da cinghia dentata, la cilindrata totale era di 2926 cc con alesaggio e corsa pari a 81mm x 71mm. La lubrificazione era a carter umido e sui veicoli costruiti per i mercati europei il numero di riferimento interno era F 105 AB 000. La potenza dichiarata raggiungeva i 240 cavalli a 7.000 giri, mentre sugli esemplari destinati agli USA scendeva a 235.
Il motore era montato trasversalmente in blocco con la trasmissione a cinque velocità, tutte sincronizzate, sita nella parte inferiore dietro la coppa dell’olio motore. Il cambio e il rapporto finale erano stati adeguati alle nuove caratteristiche del propulsore a quattro valvole per cilindro. Il motore era dotato d’iniezione Bosch K Jetronic, abbinata all’accensione elettronica Marelli MED 803A Digiplex che incorporava bobina, distributore e modulo d’accensione per ogni bancata di cilindri. Tutti gli esemplari destinati al mercato americano furono provvisti di convertitori catalitici.
I modelli 308 GTB Quattrovalvole riservati al loro mercato principale, quello europeo, avevano un telaio tubolare con numero di riferimento interno F 105 GS 100. Freni a disco, sospensioni indipendenti con bracci oscillanti, molle elicoidali e ammortizzatori idraulici erano presenti su tutte le ruote, oltre alla barra antirollio anteriore e posteriore.
Tutte le vetture furono numerate con la sequenza di cifre dispari tipica delle Ferrari stradali. Il modello era disponibile con la guida a sinistra o a destra, la produzione iniziò nel 1982 e terminò nel 1985. In totale furono realizzati 3042 esemplari, oltre quattro volte il numero di vetture coeve costruite in configurazione berlinetta con tetto fisso. I numeri di telaio iniziarono dal 41701 e terminarono con il 59265.
Accurata selezione dei migliori scatti della 308 GTS Quattrovalvole in alta definizione. La photogallery vuole raccontare le peculiarità di questo modello Ferrari del 1982, soffermandosi sui dettagli e le inquadrature più rilevanti.
Motore | posteriore, trasversale, 8V 90° |
Alesaggio e corsa | 81 x 71 mm |
Cilindrata unitaria | 365,86 cm3 |
Cilindrata totale | 2926,90 cm3 |
Rapporto di compressione | 9,2 : 1 |
Potenza massima | 176 kW (240 CV) a 7000 giri/min |
Potenza specifica | 82 CV/l |
Coppia massima | 260 Nm (26,5 kgm) a 5000 giri/min |
Distribuzione | bialbero, 4 valvole per cilindro |
Alimentazione | iniezione Bosch K-Jetronic |
Accensione | mono, elettronica |
Lubrificazione | carter umido |
Frizione | monodisco |
Telaio | tubolare in acciaio |
Sospensioni anteriori | indipendenti, quadrilateri trasversali, molle elicoidali, ammortizzatori telescopici, barra stabilizzatrice |
Sospensioni posteriori | indipendenti, quadrilateri trasversali, molle elicoidali, ammortizzatori telescopici, barra stabilizzatrice |
Freni | a disco |
Cambio | 5 rapporti + RM |
Sterzo | pignone e cremagliera |
Serbatoio carburante | capacità 74 l |
Pneumatici anteriori | 205/55 VR 16 |
Pneumatici posteriori | 225/50 VR 16 |
Tipo di carrozzeria | spider, 2 posti |
Lunghezza | 4230 mm |
Larghezza | 1720 mm |
Altezza | 1120 mm |
Passo | 2340 mm |
Carreggiata anteriore | 1460 mm |
Carreggiata posteriore | 1460 mm |
Peso | 1286 kg a vuoto |
Velocità massima | 255 km/h |
Accelerazione 0-100 km/h | - |
0-400 m | 14,5 s |
0-1000 m | 26,2 s |