Prima versione del modello sport prototipo con questa sigla, da non confondere con quello del 1971 che la Ferrari ha chiamato nello stesso modo anche se aveva un motore completamente diverso. Questa macchina era stata realizzata in base alle nuove limitazioni imposte dalla CSI per le auto del gruppo 6 i cui motori non dovevano superare i tre litri di cilindrata. Ferrari decise di non presentarsi in questa classe nel 1968 ma solo l’anno seguente con tre di queste vetture dotate di un motore simile a quello della F1 ma preparato per le gare di durata. Sono state usate dai piloti ufficiali nel 1969 e poi cedute a Chinetti.
Motore | posteriore, longitudinale, 12V 180° |
Alesaggio e corsa | 78,5 x 51,5 mm |
Cilindrata unitaria | 249,25 cm3 |
Cilindrata totale | 2991,01 cm3 |
Rapporto di compressione | 11,5 : 1 |
Potenza massima | 331 kW (450 CV) a 10.800 giri/min |
Potenza specifica | 150 CV/l |
Coppia massima | - |
Distribuzione | bialbero, 4 valvole per cilindro |
Alimentazione | iniezione indiretta Lucas |
Accensione | mono, elettronica |
Lubrificazione | carter secco |
Frizione | multidisco |
Telaio | tubolare in acciaio |
Sospensioni anteriori | indipendenti, quadrilateri trasversali, molle elicoidali, ammortizzatori telescopici, barra stabilizzatrice |
Sospensioni posteriori | indipendenti, quadrilateri trasversali, molle elicoidali, ammortizzatori telescopici, barra stabilizzatrice |
Freni | a disco |
Cambio | 5 rapporti + RM |
Sterzo | pignone e cremagliera |
Serbatoio carburante | capacità 117 l |
Pneumatici anteriori | 9-22-13 |
Pneumatici posteriori | 13-26-15 |
Tipo di carrozzeria | spider, 2 posti |
Lunghezza | 3500 mm |
Larghezza | 1880 mm |
Altezza | 956 mm |
Passo | 2220 mm |
Carreggiata anteriore | 1425 mm |
Carreggiata posteriore | 1400 mm |
Peso | 585 kg con acqua e olio |
Velocità massima | 320/ km/h |
Accelerazione 0-100 km/h | - |
0-400 m | - |
0-1000 m | - |