Equipaggiata con il V12 a quattro alberi a camme in testa comandati da una catena, segna un rilevante progresso rispetto al motore con un singolo albero a camme per bancata. Il nuovo motore, oltre ad essere più potente, è anche di nove chili più leggero e dimostra d’essere anche più affidabile. Alla tragica 1000 Miglia del 1957, funestata dal terribile incidente occorso a De Portago, conclude vittoriosa la sua cavalcata con alla guida Piero Taruffi, che chiude così la sua carriera di pilota.
Motore | anteriore, longitudinale, 12V 60° |
Alesaggio e corsa | 76 x 69,5 mm |
Cilindrata unitaria | 315,28 cm3 |
Cilindrata totale | 3783,40 cm3 |
Rapporto di compressione | 9:1 |
Potenza massima | 265 kW (360 CV) a 7800 giri/min |
Potenza specifica | 95 CV/l |
Coppia massima | - |
Distribuzione | bialbero, 2 valvole per cilindro |
Alimentazione | 6 carburatori Weber 42 DCN |
Accensione | doppia, 4 spinterogeni |
Lubrificazione | carter secco |
Frizione | multidisco |
Telaio | tubolare in acciaio |
Sospensioni anteriori | indipendenti, quadrilateri trasversali, molle elicoidali, ammortizzatori idraulici |
Sospensioni posteriori | ponte De Dion, doppi puntoni, balestra trasversale, ammortizzatori idraulici |
Freni | a tamburo |
Cambio | 4 rapporti + RM |
Sterzo | vite senza fine e settore |
Serbatoio carburante | - |
Pneumatici anteriori | 6.00 x 16 |
Pneumatici posteriori | 7.00 x 16 |
Tipo di carrozzeria | spider, 2 posti |
Lunghezza | - |
Larghezza | - |
Altezza | - |
Passo | 2350 mm |
Carreggiata anteriore | 1296 mm |
Carreggiata posteriore | 1310 mm |
Peso | 880 kg a vuoto |
Velocità massima | 290 km/h |
Accelerazione 0-100 km/h | - |
0-400 m | - |
0-1000 m | - |