L’esigenza di una coppia molto elevata per i circuiti tortuosi della serie Can Am ha spinto la Ferrari a costruire quello che è ancora oggi il motore di maggior cilindrata, circa sette litri. Si tratta di un esemplare unico, derivato da una 512 M modificata in fabbrica col nuovo motore ed ha fatto la prima corsa nella gara di Imola Interserie vincendola con Merzario il 2 maggio 1971, poi nella serie americana con Andretti a Watkins Glen si è classificata quarta.
Accurata selezione dei migliori scatti della 712 Can Am in alta definizione. La photogallery vuole raccontare le peculiarità di questo modello Ferrari del 1971, soffermandosi sui dettagli e le inquadrature più rilevanti.
Motore | posteriore, longitudinale, 12V 60° |
Alesaggio e corsa | 92 x 86 mm |
Cilindrata unitaria | 571,69 cm3 |
Cilindrata totale | 6860,33 cm3 |
Rapporto di compressione | 11,4 : 1 |
Potenza massima | 500 kW (680 CV) a 7000 giri/min |
Potenza specifica | 99 CV/l |
Coppia massima | - |
Distribuzione | bialbero, 4 valvole per cilindro |
Alimentazione | iniezione indiretta Lucas |
Accensione | doppia, 2 spinterogeni |
Lubrificazione | carter secco |
Frizione | multidisco |
Telaio | tubolare in acciaio con pannelli in alluminio rivettati |
Sospensioni anteriori | indipendenti, quadrilateri trasversali, molle elicoidali, ammortizzatori telescopici, barra stabilizzatrice |
Sospensioni posteriori | indipendenti, quadrilateri trasversali, molle elicoidali, ammortizzatori telescopici, barra stabilizzatrice |
Freni | a disco |
Cambio | 4 rapporti + RM |
Sterzo | pignone e cremagliera |
Serbatoio carburante | capacità 270 l |
Pneumatici anteriori | 4.90-13.90-15 |
Pneumatici posteriori | 6.00-15.50-15 |
Tipo di carrozzeria | spider, 2 posti |
Lunghezza | - |
Larghezza | - |
Altezza | - |
Passo | 2400 mm |
Carreggiata anteriore | 1518 mm |
Carreggiata posteriore | 1510 mm |
Peso | 826 kg con acqua e olio |
Velocità massima | - |
Accelerazione 0-100 km/h | - |
0-400 m | - |
0-1000 m | - |