La presenza di modelli spider è parte integrante della nostra tradizione: la 125 S, prima Ferrari costruita, era una vettura aperta. Pininfarina definì la linea della F355 Spider dopo 1800 ore di test nella galleria del vento. Il risultato coniugava felicemente l’eleganza e le doti aerodinamiche della F355 Berlinetta con la guida all’aria aperta.
La capote, per la prima volta su una Ferrari, era comandata da un sistema d’apertura e chiusura semiautomatico gestito da una centralina elettronica. L’evoluto V8 a 5 valvole per cilindro assicurava prestazioni al vertice della categoria.
ProseguiLa prima Ferrari costruita era aperta. Nel cuore di Enzo Ferrari prima, e della Ferrari poi, le spider hanno sempre costituito qualcosa di speciale e irrinunciabile. Lo spunto dal quale nasce ogni Ferrari spider risiede nella miscela tra carattere autenticamente sportivo della meccanica e fascino di pilotare all’aria aperta.
La F355 Spider accentuò ulteriormente questo spirito, unendo le riconosciute prestazioni della berlinetta e della GTS alla facilità di trasformazione grazie al sistema di apertura e chiusura semiautomatico assistito elettronicamente della capote. I requisiti che determinarono il successo della F355 restarono immutati sulla Spider, disegnata da Pininfarina: 380 i cavalli del motore a 5 valvole per cilindro, 109 CV/litro, 4,7” da 0 a 100 km/h ma anche una grande elasticità (coppia 37 Kgm).
Spider a due posti, la F355 Spider presentava una carrozzeria in alluminio e acciaio. Lo stile era stato impostato sulle severe richieste aerodinamiche coinvolgendo il fondo vettura per ottenere un perfetto equilibrio dei carichi verticali (Cz).
L’abitacolo era stato progettato in funzione della sicurezza e del piacere di guida. I sedili e le finiture erano in pelle Connolly. A richiesta erano disponibili poltroncine in composito di definizione racing.
Il telaio era portante con telaietto a traliccio tubolare a sostegno del gruppo motore-sospensioni. Le sospensioni erano indipendenti a quadrilateri deformabili e ammortizzatori a gas a taratura variabile regolabili su due posizioni a controllo elettronico. Erano presenti anche barre stabilizzatrici. Lo sterzo era a pignone e cremagliera servoassistito con possibilità di guida meccanica a richiesta. I freni, invece, erano a dischi auto ventilanti con ABS ATE escludibile. Le ruote da 18” presentavano cerchi in magnesio.
Il motore V8 a 90°, in posizione posteriore centrale in configurazione longitudinale, di 3.496 cc, erogava una potenza di 380 CV, con una potenza specifica di 109 CV/l. La distribuzione era bialbero in testa a cinque valvole per cilindro.
Le bielle erano in titanio, mentre l’impianto di gestione motore era Bosch M5.2. La lubrificazione era a carter secco. Trasmissione con cambio meccanico a sei rapporti più retromarcia, mentre la frizione era monodisco a secco.
Accurata selezione dei migliori scatti della F355 Spider in alta definizione. La galleria fotografica vuole raccontare le peculiarità di questo modello Ferrari del 1995, soffermandosi sui dettagli e le inquadrature più rilevanti.
Accurata selezione dei migliori scatti della F355 Spider in alta definizione. La galleria fotografica vuole raccontare le peculiarità di questo modello Ferrari del 1995, soffermandosi sui dettagli e le inquadrature più rilevanti.
Motore | posteriore, longitudinale, 8V 90° |
Alesaggio e corsa | 85 x 77 mm |
Cilindrata unitaria | 436,94 cm3 |
Cilindrata totale | 3495,50 cm3 |
Rapporto di compressione | 11 : 1 |
Potenza massima | 279 kW (380 CV) a 8250 giri/min |
Potenza specifica | 109 CV/l |
Coppia massima | 363 Nm (37 kgm) a 6000 giri/min |
Distribuzione | bialbero, 5 valvole per cilindro |
Alimentazione | iniezione elettronica Bosch Motronic M2.7 |
Accensione | mono, elettronica statica Bosch Motronic M2.7 |
Lubrificazione | carter secco |
Frizione | monodisco |
Telaio | in acciaio con telaietto tubolare posteriore |
Sospensioni anteriori | indipendenti, quadrilateri trasversali, molle elicoidali, ammortizzatori telescopici a gas, barra stabilizzatrice |
Sospensioni posteriori | indipendenti, quadrilateri trasversali, molle elicoidali, ammortizzatori telescopici a gas, barra stabilizzatrice |
Freni | a disco |
Cambio | 6 rapporti + RM |
Sterzo | pignone e cremagliera |
Serbatoio carburante | capacità 82 l |
Pneumatici anteriori | 225/40 ZR 18 |
Pneumatici posteriori | 265/40 ZR 18 |
Tipo di carrozzeria | spider, 2 posti |
Lunghezza | 4250 mm |
Larghezza | 1900 mm |
Altezza | 1170 mm |
Passo | 2450 mm |
Carreggiata anteriore | 1514 mm |
Carreggiata posteriore | 1615 mm |
Peso | 1350 kg a vuoto |
Velocità massima | 295 km/h |
Accelerazione 0-100 km/h | 4,7 s |
0-400 m | 12,9 s |
0-1000 m | 23,7 s |